Seleziona una pagina

VIETNAM

Tra paesaggi mozzafiato e un popolo meraviglioso

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

La prima cosa che viene inevitabilmente in mente quando si pensa al Vietnam è la guerra, tante volte raccontata nei film, ma in realtà non così tanto conosciuta nei dettagli.

Anche se la guerra in Vietnam è stata senza dubbio uno dei momenti più importanti per la nazione e il Vietnam è spesso ricordato proprio per quello, è un grande errore pensare che sia l’unica cosa che lo caratterizza.

In realtà, il Vietnam è una paese di una bellezza naturale unica, con paesaggi mozzafiato, siti storici significativi e soprattutto un popolo meraviglioso.

Ed è per la sua conformazione fisica, cioè per il fatto che si estende in lunghezza, che in Vietnam si alternano paesaggi sempre diversi tra loro, passando come se niente fosse dalle montagne del nord al delta del Mekong nella parte meridionale del paese.

Dalle risaie ai fiumi, che sono la linfa vitale del paese, dalle montagne alle spiagge, dalle grotte alle cascate.

Il tutto arricchito da culture differenti, perché in Vietnam sono presenti 54 etnie riconosciute, comunità sempre ospitali, persone sorridenti, calorose, umane, che sono la vera forza e la meraviglia di questo stato.

La popolazione vietnamita è meravigliosa, accogliente, non si può non innamorarsene e questo è proprio quello che è successo a noi.

Condizione indispensabile prima di partire, quindi, è conoscere almeno a grandi linee la storia del Vietnam e il suo territorio.

Iniziamo da un po’ di storia.

 

Storia del Vietnam in pillole

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

La storia del Vietnam è piuttosto complessa e caratterizzata da un susseguirsi di dominazioni diverse che hanno inevitabilmente influito anche sulla cultura della popolazione, così come sull’architettura delle città.

Per la vicinanza geografica, i primi ad occupare il Vietnam furono inevitabilmente i cinesi. Il loro dominio durò incessantemente fino a X secolo, quando finalmente il Vietnam conquistò la propria indipendenza.

Durante gli anni successivi fu un continuo susseguirsi di battaglie e guerre per respingere gli invasori, fino al XIX, quando il Vietnam venne colonizzato dai francesi. La stessa sorte toccò a Laos e Cambogia. che insieme al Vietnam formarono un unico stato, l’Indocina francese.

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale le cose cambiarono e il 2 settembre 1945 fu proclamata l’indipendenza della Repubblica Democratica del Vietnam.

Ma i francesi non si diedero per vinti e riuscirono a riconquistare il Vietnam, fino a quando vennero sconfitti nella Guerra d’Indocina.

Con i successivi accordi di Ginevra, firmati nel luglio 1954, il paese venne diviso in due, ma con la prospettiva di elezioni democratiche che avrebbero portato ad una riunificazione.

Quindi, in quel momento la situazione era la seguente: al nord c’era la Repubblica Democratica del Vietnam, filo-comunista, mentre il Vietnam del Sud era di chiaro stampo filo-occidentale.

Ed è a questo punto che entrarono in ballo gli americani, pronti a combattere il comunismo che imperava nel Vietnam del Nord e che quindi, inevitabilmente, appoggiarono il Vietnam del Sud.

Fu così che dal 1955 al 1975 si combatté la cruenta e tristemente nota Guerra del Vietnam, che i vietnamiti chiamano tuttora Guerra Americana e che vedeva contrapposti il Vietnam del Nord, appoggiato da Cina e Russia e il Vietnam del Sud, sostenuto dagli americani.

Il conflitto si concluse con la caduta di Saigon e la conseguente riunificazione del paese.

In quel momento, la capitale venne spostata ad Hanoi e il Vietnam rimase uno dei pochissimi stati comunisti al mondo.

 

Un po’ di geografia

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

Il Vietnam confina ad ovest con Laos e Cambogia, a nord con la Cina e a est e a sud con il Mar Cinese Meridionale.

Il territorio del  Vietnam è per la maggior parte collinare e montuoso e solo il 20% è formato da pianure.

Una delle maggiori risorse del Vietnam è sicuramente l’acqua.

Tra i tanti fiumi che attraversano il paese, due sono più importanti di altri per il sostentamento della popolazione e sono il Fiume Rosso e il Mekong.

 

Clima

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

Dal punto di vista climatico, il Vietnam è diviso in tre aree:

  • a nord ci sono le classiche quattro stagioni. Nel Delta del Fiume Rosso, la temperatura si aggira mediamente intorno ai 15° e difficilmente scende al di sotto dei 10°, mentre nelle zone montuose, può scendere anche sotto zero. Le piogge sono molto abbondanti nel periodo estivo e più esigue durante quello invernale.

 

  • al centro si alternano prevalentemente due stagioni, la stagione secca e la stagione umida. Nel Vietnam Centrale, le temperature non scendono mai sotto i 20°, ma nei mesi estivi può fare davvero molto caldo e c’è il rischio di forti temporali.

 

  • anche al sud le stagioni sono due: hot e hotter, come amano spiegare i vietnamiti, che tradotto significa “stagione calda e stagione più calda”. Il periodo ideale per visitare questa parte del Vietnam, è quello che va da dicembre ad aprile, quando il clima è più mite e si aggira intorno ai 30°. La stagione delle piogge va da maggio a ottobre.

Come avete visto, considerata la varietà del clima in Vietnam, non ci sono periodi migliori o peggiori per partire, tutto dipende dalla zona che si intende visitare, anche se di base l’alta stagione va da novembre a febbraio, quando il clima è leggermente piovoso al nord, ma con temperature miti, buono al centro e ottimale al sud.

Fate attenzione se scegliete di visitare il Vietnam in estate, perché da luglio a novembre i tifoni e alluvioni colpiscono piuttosto frequentemente la parte centro-settentrionale del paese.

 

Documenti e vaccinazioni

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

Come sempre quando si visita un paese, bisogna preoccuparsi dei documenti necessari per l’ingresso e soprattutto delle vaccinazioni obbligatorie.

In questo caso, non esistono vincoli particolari.

Per soggiorni inferiori a 45 giorni, non è richiesto alcun visto, basta esibire il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.

Non sono obbligatorie vaccinazioni per chi proviene dall’Italia.

 

Come spostarsi in Vietnam

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

In Vietnam ai turisti non è consentito noleggiare auto.

Al momento, infatti, per noleggiare un’auto è necessario essere in possesso della patente di guida internazionale e di un permesso di soggiorno di almeno 3 mesi.

Come fare quindi per spostarsi?

Affidarsi ai mezzi pubblici locali può diventare una vera e propria odissea e non è molto consigliato soprattutto se non si ha molto tempo a disposizione.

Si arriva indubbiamente ovunque, ma con che tempi?

Conviene perdere tempo aspettando bus per effettuare spostamenti di ore o conviene affidarsi ad una delle tante agenzie locali che forniscono auto con autista?

Noi, che non siamo sicuramente abituati a viaggiare in questo modo, abbiamo comunque provato quest’ultima soluzione e devo dire che non ce ne siamo affatto pentiti.

Le tante agenzie che operano sul territorio – molte per altro operano abitualmente con viaggiatori italiani e possono offrire anche guide che parlano la nostra lingua – si occupano di organizzare interi itinerari o anche solo spostamenti, come nel nostro caso.

Si può scegliere di contattarli direttamente dall’Italia o anche sul posto, in molti casi anche direttamente dall’albergo in cui si alloggia.

E’ solo una questione di come si preferisce organizzare la vacanza.

 

La cucina vietnamita

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

Il Vietnam è per eccellenza la patria dello street food.

La cucina vietnamita è una cucina molto varia e speziata, che ha risentito nel tempo delle influenze dei popoli che si sono stabiliti in Vietnam, a partire dai cinesi per finire ai francesi.

Da nord a sud, il cibo cambia tantissimo e anche i piatti che mantengono lo stesso nome, subiscono sostanziali variazioni.

Un tipico esempio è il Pho, il piatto nazionale vietnamita.

Nella sua forma classica, il Pho consiste in una zuppa di spaghetti di riso in brodo di carne aromatizzato con erbe, lime e spezie. Si aggiungono verdure e carne e il gioco è fatto.

Nella parte centrale e soprattutto meridionale del paese, la carne viene sostituita dal pesce.

Negli anni passati, era usanza che gli agricoltori mangiassero il pho la mattina, poi gradatamente si prese l’abitudine di mangiarlo come piatto unico per pranzo e ora i locali e le bancarelle di street food lo servono a qualsiasi ora del giorno.

Altra cosa che dovete assolutamente assaggiare è il caffè con l’uovo, un normale caffè con dentro il tuorlo d’uovo, lo zucchero e il latte condensato. Nella parte inferiore del bicchiere, che generalmente viene riempito per metà, c’è il caffè, nella parte superiore questa crema all’uovo che ricorda un po’ l’uovo sbattuto della nonna..

Ancora, potete assaggiare i Goi Cuon, nome vietnamita per gli involtini primavera, che però, a differenza di quelli cinesi ai quali siamo abituati, vengono serviti freddi e avvolti in una sottilissima pasta di riso.

Altro piatto tipico è il Bánh Xèo, una specie di omelette che però non prevede l’utilizzo di uova ed è comunemente riempita con verdure, carne e pesce.

Ancora, non potete perdervi il Banh Mi, una sorta di panino tipo baguette, farcito con carne soia e verdure.

 

Curiosità

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

  • In Vietnam ci sono tante feste, quindi durante il vostro viaggio non sarà difficile incappare in una di queste. La festa più popolare è senza dubbio il Tet, il Capodanno lunare, che per tradizione si passa in famiglia, tornando nella propria città natale. Di solito cade tra fine gennaio e inizio febbraio e in quell’occasione gli uffici, i negozi e molti ristoranti rimangono chiusi.
  • La lingua vietnamita è l’unica in Indocina ad utilizzare i caratteri latini
  • La motocicletta è il mezzo di trasporto più comune tra i vietnamiti, utilizzato da circa il 90% della popolazione
  • Attraversare le strade è la vera e unica difficoltà per il turista che arriva in Vietnam. Come fare per uscirne indenni? Basta scegliere un punto in cui i motorini sono costretti a rallentare e poi buttarsi con passo deciso, senza mai variare l’andatura. Saranno motociclisti, ciclisti e automobilisti a evitare voi e a evitarsi l’un l’altro, non il contrario
  • Il Vietnam è il secondo esportatore al mondo di caffè e il quarto esportatore di riso

 

Informazioni pratiche

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

Prima di partire, ricordatevi che…

  • In Vietnam ci sono diversi tipi di prese della corrente. Di base, la spina utilizzata in Italia è compatibile con la presa vietnamita
  • Per collegarsi a internet non serve la VPN
  • La moneta è il Dong vietnamita (VND)
  • Le carte di credito vengono accettate nei negozi e nei locali, ma non nei mercati
  • Fuso orario: + 6 h rispetto all’Italia; + 5 h quando in Italia vige l’ora legale

 

Adesso sapete tutto quello che vi serve prima di partire, non ultimo il fatto che il Vietnam è un paese sicuro, adatto a tutti, perfetto per gli amanti della natura, così come è ottimale per gli amanti della storia, per chi preferisce le grandi città e per chi ama i piccoli paesi.

Noi iniziamo il nostro viaggio alla scoperta del Vietnam partendo da Hanoi. Se vi va di seguirci, cliccate qui (work in progress).

 

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari

  • Vietnam – Cosa vedere in due settimane (work in progress)

 

Vietnam – Cosa vedere – Itinerari
Vietnam – Cosa vedere – Itinerari
Vietnam - Cosa vedere - Itinerari
Vietnam - Cosa vedere - Itinerari
Translate »